Progetti
“MEDAGLIERE CONCORSO ADOTTA UN MONUMENTO 2018/2019”
SEZIONI 6^-10-11^ INFANZIA DI VIA DEI LECCI
“MI PRENDO CURA DI TE”
CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA DI TREVIGNANO
“IL NOSTRO MONUMENTO : IL LAGO”
CLASSI SECONDE SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“IL CERCHIO DELLA MERAVIGLIA”
“ La scuola adotta un monumento® “, nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e le Soprintendenze, è un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente. Il progetto muove dal riconoscimento della centralità della scuola nella formazione della cultura e dei comportamenti dei cittadini ed individua nelle giovani generazioni il soggetto privilegiato per l'affermazione di una nuova consapevolezza del bene culturale.
Gli Istituti appartenenti all’accordo di “Rete delle scuole del Lago di Bracciano” hanno colto l’opportunità di partecipare insieme, lavorando in “verticale” dall’Infanzia al Liceo, con l’Istituto Superiore “Ignazio Vian” come scuola capofila .
La scelta del “monumento” da adottare è stata facile: “A che cosa non vorreste mai rinunciare del vostro paese? Quale elemento identifica la nostra identità ?”.
Le risposte sono state, esattamente, tutte le stesse: il Lago. Dalle loro riflessioni, dai loro pensieri e soprattutto dalle loro proposte, abbiamo cominciato la nostra adozione del lago, che nella gran parte dei ragazzi era già spiccatamente consolidata.
Il Lago rappresenta l’unione culturale oltre che geografica del bacino di utenza a cui appartengono le scuole della “ Rete”.
È il punto di riferimento per lo svago, è l’elemento distintivo del territorio che lo accoglie. La sua presenza è parte integrante della loro vita sociale Lo stesso lago da più di un anno è al centro di una crisi idrica, ambientale e di conseguenza turistica e ovviamente “culturale” senza precedenti.
Lavorare in maniera coesa tra ordini di scuola differenti significa lavorare per il futuro di questo territorio e di chi lo abiterà; per questo motivo accedere all’Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane è un’occasione unica per il lago e per le giovani generazioni.
Gli studenti hanno impresso la bellezza del lago e i sentimenti che suscita in loro sul foglio, osservandolo con occhi e cuori pieni di gratitudine; si sono cimentati in disegni, storie, poesie, haiku, pensieri e piccoli testi che esprimono il loro legame, le loro esperienze, le loro storie vissute insieme a questo prezioso bene comune, combinando immaginazione e realtà. La condivisione dei diversi elaborati ci ha permesso di mettere a confronto esperienze e idee differenti e di estrapolare quali fossero, tra i ragazzi, le percezioni e le emozioni trasmesse dal lago.
Per il nostro Istituto, che sta indirizzando la propria progettazione didattica proprio sulla valorizzazione dell’ambiente, della sostenibilità e della educazione alla cittadinanza, il Progetto ha visto coinvolti tutti i ragazzi delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo grado, le classi quinte della Primaria e tre classi di Scuola dell’Infanzia del Plesso di via dei Lecci, ossia tutti i tre ordini di scuola del nostro Istituto Comprensivo.
Adottare, ossia “prendersi cura di una cosa cara in modo disinteressato, senza chiedere nulla in cambio” ; “agire in rete, perché lo sforzo di tutti tiene in equilibrio quel bene prezioso” ; “divertimento, gioco, svago, stare insieme, amicizia, ” : queste sono state le parole che ricorrevano tra gli alunni e i bambini: immagini di giornate serene, trascorse con gli amici nel gioco, a guardare e conoscere il lago, i pesci, i cigni. Il tutto inserito nell’incantevole cornice del lago che è l’assoluto protagonista del loro stare insieme.
Ecco, l’ispirazione dei nostri video nati proprio dalla gioia di stare insieme, in un ambiente a loro molto caro e familiare.
Un ringraziamento va ai nostri alunni e ai Docenti che hanno reso possibile il Progetto e all’importante sostegno dato dai Comuni di Trevignano, Bracciano, Anguillara, Manziana con il loro patrocinio, unitamente al Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, al Consorzio del Lago, al WWF.
Prof. Anna RamellaDirigente Scolastico I.C. "Tommaso Silvestri"(RMIC871002)
Piazza Vittorio Emanuele III snc,00069 Trevignano Romano (RM)
Tel. 06/99916059Fax. 06/999120226
Di seguito i link ai cortometraggi
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria