© Free Joomla! 3 Modules- by VinaGecko.com
Progetti
Progetti
Biblioteca della Legalità
BILL- Biblioteca della Legalità è un progetto nazionale nato dalla convinzione che un paese costituito da persone che leggono sia un paese capace di crescere armoniosamente ispirandosi ai solidi principi della nostra Costituzione. Nel nostro territorio è il frutto di un Patto di Rete, la Rete BILL-SBCS, che ha visto quali suoi primi firmatari: il Sistema BIbliotecario Ceretano Sabatino, il Comune di Trevignano Romano (vincitore del Bando Città che Legge 2021 con il progetto Connessioni che vede anche la realizzazione della Rete BILL), l'ass. cult. Il Dirigibile.IT che ha promosso la Biblioteca della Legalità nel territorio del Sistema. Oltre due momenti di formazione per adulti, BILL prevede la realizzazione di laboratori con tutte le classi della Scuola Secondaria di 1° grado di Trevignano Romano. I laboratori saranno 3 per ogni classe e avranno una cadenza mensile. Saranno incentrati sui 4 valori che caratterizzano il progetto: Responsabilità, Diritto, Giustizia, Dignità e Legalità e porteranno a scuola i libri previsti dalle Bibliografie ragionate della BILL attraverso delle valigie.
Premiazione del Concorso Nazionale MonumentiAMOci!
anno scolastico 2021 – 2022
European Quality Label 2020-21
Si comunica con grande soddisfazione che il progetto “ Good Act Epidemic “ ha ottenuto un riconoscimento importante sia in ambito nazionale che Europeo attraverso l’assegnazione del Certificato di Qualità Nazionale e di quello Europeo.
Un riconoscimento prestigioso per gli alunni della classe 1E che insieme ad alcuni alunni della classe 3E hanno partecipato, durante l’anno scolastico 2020/2021, al progetto .
Il Certificato di Qualità Europeo è un secondo riconoscimento di successo e viene conferito automaticamente dall’Unità Europea eTwinning alle scuole per progetti nei quali almeno due partner di paesi diversi hanno già ricevuto il Certificato di Qualità Nazionale.
Ciò significa che il lavoro degli studenti e della scuola sono stati riconosciuti ai massimi livelli europei. Il progetto sarà inserito in un’area speciale del Portale europeo all’indirizzo www.etwinning. net.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione al progetto la prof.ssa Barbara Petrolini e il prof Fulvio Mian.
Prof.ssa Cinzia Giulia Fontanive
Piano estate 20-21 rendicontazione progetto "Non solo favole"
Concorso Monumenti e identità nazionale a.s.2020 -2021 Medaglia d'argento alla scuola secondaria