Verbali e comunicazioni
COMUNICATO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
In data 6 novembre 2020 si è riunito, in seduta straordinaria, il Consiglio d’Istituto dell’I.C. Tommaso Silvestri di Trevignano Romano - Bracciano, tra i punti all’ordine del giorno discussi: “rimodulazione del tempo scuola per emergenza docenti assenti ”.
Il Consiglio d’Istituto, organo rappresentativo di tutte le componenti della comunità scolastica (Docenti, Ata, Genitori), dopo un lungo e articolato momento di confronto, ha preso atto delle difficoltà che la scuola quotidianamente sta affrontando nella gestione delle criticità derivanti dalla particolare situazione storica che stiamo vivendo.
Tra le criticità emerse, quella che genera maggiori difficoltà è l’assenza di personale, nello specifico (a titolo esemplificativo):
- la lunghissima procedura di assunzioni a tempo determinato da parte dell'Ufficio Scolastico Provinciale, che si protrae da settembre a tutt’oggi, provoca continui assesti all’organico dei docenti o del personale ATA;
- l’aumento delle assenze brevi per sintomatologie Covid;
- la non accettazione da parte di supplenti convocati delle proposte di contratto;
- l’esaurimento di tutte le graduatorie d'istituto, anche nelle scuole limitrofe.
La scuola (incluso il nostro Istituto), che negli anni ha sempre dimostrato una grande flessibilità delle gestione della assenze dei docenti, facendo leva su differenti strategie risolutive (divisione per gruppi stabili, utilizzo di spazi alternativi alla classe, accorpamenti tra gruppi classe differenti), oggi si ritrova ad avere più difficoltà nel poter adattare “vecchie” strategie alla nuova condizione dello stare in classe. Pertanto ad oggi, pur utilizzando tutti i docenti in servizio (anche riorganizzando il tempo scuola secondo le esigenze della singola giornata), non si riesce a garantire una copertura di tutte le classi né in termini di quantità (coprire tutte le ore), né in termini di qualità (garantire a tutte le classi una didattica non basata sull’emergenza). In caso di importante criticità per gestione del gruppo classe da parte della scuola, per il momento si è deciso di ricorrere solo ed esclusivamente a contattare telefonicamente le famiglie per chiedere di prelevare i propri figli prima del termine delle lezioni o (in casi estremi) di posticipare l’ingresso . Questo appare l’unico strumento per evitare, in caso di assenza del docente, il frazionamento delle classi in gruppi stabili da assegnare a classi differenti.
Comunque la componente genitori ha proposto di portare il numero delle deleghe da quattro a sei e la costituzione di una commissione composta da docenti e genitori (rappresentanti sia dei plessi di Trevignano R. che di Bracciano). L’obiettivo della commissione è quello di approfondire l’analisi dell’attuale situazione ed individuare una soluzione aderente alle reali esigenze del nostro Istituto . Il Consiglio d’Istituto si è chiuso, dopo ampia discussione, con l’impegno di studiare e individuare, entro le prossime settimane, una eventuale soluzione alternativa all’attuale situazione di emergenza.
Trevignano Romano 7 novembre 2020
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO